Buongiorno amici, con questo post voglio parlarvi di un'azienda che produce fogli d'oro commestibili. Si, avete capito perfettamente. Immaginate le vostre creazioni culinarie arricchite da foglietti o briciole d'oro? Fantastiche....
Fondata nel 2004 da Sébastien Jeanneret, la DeLafée ha sede a Neuchâtel, in Svizzera, e in poco tempo DeLafée guadagnato elogi per l'azienda in vari media internazionali, tra cui un'edizione di Forbes nel 2005.
Da lì, con l'ingresso dei clienti ha sviluppato una serie di prodotti contenenti foglia d'oro e scaglie d'oro commestibili, tra cui Champagne frizzante, lecca-lecca, tè e sigari. Questi prodotti sono venduti in oltre 50 paesi. Dal 2010, DeLafée aggiunto prodotti di bellezza e articoli per la decorazione d'interni nella sua offerta.
Questi prodotti combinano texture dei materiali naturali con la calda luce del oro 24 carati. DeLafée ha acquisito esperienza nella posa oro su un gran numero di materiali. Dal 2011 DeLafée lavoro con i clienti privati e marchi di lusso per sviluppare progetti innovativi ed esclusivi.
L'oro è un metallo commestibile, anallergico, privo di gusto e chimicamente inerte. E 'autorizzato dall'Unione europea e dagli Stati Uniti per la decorazione del cibo. In gastronomia di lusso è disponibile in forma di polvere, fogli, scaglie o fiocchi.
Il più grande consumatore è l'India con una stima di 12 tonnellate di oro all'anno. Mentre in Cina hanno l'abitudine di bere, in occasione del nuovo anno, sake ornato con scaglie d'oro e alcuni chef di sushi giapponesi utilizzano l'oro per dare un aspetto diverso alle loro preparazioni. In Pakistan l'oro è a volte consumato per le sue afrodisiache e stimolanti presunte virtù.
In Francia e in Svizzera, gli chef del cioccolato decorano i loro tartufi con frammenti di foglia d'oro.
La popolarità di questo metallo prezioso nella gastronomia risale a millenni. Sin dai tempi antichi, è apprezzato per le sue qualità estetiche, la sua potenza simbolica e talvolta per il potere magico attribuito a lui.
I fogli d'oro alimentare DeLafée sono approvati " food", secondo la legislazione dell'Unione Europea.
Fondée en 2004 par Sébastien Jeanneret, DeLafée est basée à Neuchâtel en Suisse. Le premier produit de luxe de l'entrprise devait refléter deux traditions très suisses: la savoir faire de l'or et celui du chocolat. Les chocolats ornés d'or comestible de DeLafée ont valu des louanges à l'entreprise dans plusieurs medias internationaux, dont une édition de Forbes en 2005.
À partir de là, avec l'input des clients, l'entrprise a développé une série de produits contenant de la feuille d'or et des paillettes d'or comestibles, notamment du Champagne étincelant, des sucettes, du thé et des cigares. Ces produits sont vendus dans plus de 50 pays. Depuis 2010, DeLafée a ajouté des produits de beauté et des objets de décoration d'intérieur à son offre.
Ces produits combinent des textures de matériaux naturels avec la brillance chaleureuse de l'or 24 carats. DeLafée a acquis une expertise dans la pose d'or sur un grand nombre de matériaux. Depuis 2011 DeLafée collabore avec des clients privés et des marques de luxe renommées pour développer des designs innovateurs et exclusifs.
Les créations de DeLafée sont vendues par des distributeurs exclusifs dans certains pays, par un réseau de détaillants et directement sur le site Internet de delafee www.delafee.com.
L’or est un métal comestible, non allergène, exempt de goût et chimiquement inerte. Il est autorisé par l'Union Européenne et les États-Unis pour la décoration alimentaire. Dans la gastronomie de luxe, il se décline sous forme de poudre, de feuilles, de paillettes ou de flocons.
Il ravit les amateurs de luxe gourmand dans de nombreux pays.
Le plus grand consommateur est l’Inde avec, selon les estimations, 12 tonnes d’or culinaire par an. Les feuilles d’or viennent décorer les pâtisseries traditionnelles, mais aussi les boulettes de mouton, lors des mariages et fêtes religieuses. Alors qu’en Chine, certains gibiers sont saupoudrés d’or, les Japonais s'échangent les vœux de bonne année en buvant un saké agrémenté de flocons d’or et certains cuisiniers nippons rehaussent leurs meilleurs sushis à l'or fin. Au Pakistan, l’or est parfois consommé pour ses vertus prétendues aphrodisiaques et stimulantes.
En France et en Suisse, des chefs chocolatiers de renom ornent leurs truffes de fragments de feuille d’or, véritable magie succulente sur les papilles.
DELAFÉE, LA FÉERIE DE L’OR
L’or alimentaire est aujourd’hui très tendance dans la restauration de luxe, de même que chez les pâtissiers et confiseurs. Mais l’engouement pour ce métal précieux dans la gastronomie remonte à des millénaires. Depuis l’Antiquité, il est prisé pour ses qualités esthétiques, sa force symbolique et parfois pour le pouvoir magique qu’on lui attribue. DeLafée est un créateur talentueux de produits épicuriens uniques décorés à l’or comestible: des cadeaux luxueux et inoubliables qui expriment l’amour, la passion, le succès.
Almeno una volta non mi dispiacerebbe provarlo :-)
RispondiEliminaNon l'ho ancora provato ma non vedo l'ora di impreziosire i miei piatti con l'oro. Un abbraccio e grazie. Come sempre sei gentilissima.
EliminaGrazie della tua visita e le tue parole gentili, complimenti per il tuo blog. Un saluto e a presto!
RispondiEliminaGrazie tante anche a te. Spero di rileggerti presto. Un abbraccio.
EliminaCiao Francesca. Grazie della tua visita. Tienes un blog muy interesante y este post del oro me ha encantado. Las fotos son preciosas :)
RispondiEliminaUn saluto
Hola Aisha, muchas gracias por su visita. Es usted muy amable pronto.
EliminaHola Francesca, gracias por haberme visitado, así he podido conocerte. Es muy interesante y original éste pan de oro, desde luego tiene que darle un toque especial a cualquier receta, besos!!
RispondiEliminaHola Marta, Graciaspor ser dedicado a visitar mi blog. Es usted muy amable. Nos vemos pronto.
EliminaUna delicia y una presentación estupenda.
RispondiEliminaMuchas gracias por visitar mi blog.
Un bacio.
El tiempo a bocados
eltiempoabocados.blogspot.com.es
Gracias Guillermo por haber devuelto la visita. Usted ha sido muy amable.
EliminaUna hermosa fotografía y mejor presentación. No he probado este tipo de dulces. Un interesante información. Muchas gracias por tu paso por nuestro blog y comentario.
RispondiEliminaUn abrazo y buena semana
Gracias. Estaré feliz de ver todas sus recetas. Un abrazo.
EliminaCiao Francesca!
RispondiEliminaHo unito i tuoi seguaci, per il tuo blog è molto bello e appetitoso. Con il vostro permesso rimango qui per imparare delle vostre ricette.
Saluti e buona settimana!
Gracias Isabel. Seré feliz si quieres aprender de la cocina italiana. Trato de aprender algo de su cocina igualmente impresionante. Un abrazo.
EliminaUn saludo desde Andalucía.
RispondiEliminaAbrazos a usted y gracias por visitarnos.
RispondiEliminaHola Francesca, gracias por tu visita a mi blog.
RispondiEliminaVengo a ver el tuyo y tienes unas buenas recetas de cocina, me quedo
Me gustan
Saludos
Gracias por su visita
EliminaYo también vengo a a ver tu cocina y me encanta, a la vez me quedo como seguidora besos
RispondiEliminaGracias, estoy feliz de ver que te has ido y se ha convertido en mi seguidor. Un abrazo.
EliminaCiao Francesca!!! Un prodotto molto particolare...e scenografico!!!
RispondiEliminaMai avuto occasione di provarlo...
Un abbraccio
monica
Grazie Monica per essere passata. E' la prima volta anche per me ma sono sicura che tutti ne saranno compiaciuti.
EliminaCiao Francesca ! Im happy to know you, I love Italian blogs, are delicious!
RispondiEliminaIm followingh you, un abbraccio!!
Thanks, I'm happy to see that you're gone and it's become my follower. A hug.
EliminaHola, me ha gustado mucho tu blog asi que me quedo por aqui! Bessoss
RispondiEliminaGracias por su visita. Espero que pueda encontrar mi blog cosas interesantes.
EliminaI have always wondered if gold has a flavour!
RispondiEliminaThank you for visiting my blog. You have been very kind. See you soon.
EliminaThanks so much for your visit and bringing me to your delicious blog!
RispondiEliminaBest,
Bonnie
Hallo bonnie. Thank you for visiting my blog. You have been very kind. See you soon.
EliminaHello Francesca,
RispondiEliminaThank you for stopping by my blog. You have a lovely blog. I didn't know gold had such a long history of "taste." Thank you so much for sharing...
Thank you Louise for visiting my blog. You have been very kind. See you soon.
EliminaCiao Francesca!Complimentoni per il tuo bellissimo blog!Grazie della visita!Saluti da Grecia!
RispondiEliminaGrazie Lenia, sei molto gentile. Conosco un pò la Grecia, ci sono stata qualche anno fa. Ho mangiato una Tiropita strepitosa. Un abbraccio.
EliminaI like anything Italian so it's great to "meet" you, Francesca! Your blog is great and I am happy to be a new follower. Interesting post about gold! Hugs
RispondiEliminaThank you for visiting. I hope you can find my blog interesting things.
EliminaDear Francesca, Thank you for visiting. :You have a beautiful blog.
RispondiEliminaIt is nice to get to know you in this lovely blogging world.
Blessings dear. Catherine xo
Thank you for visiting my blog. You have been very kind. See you soon.
EliminaDe beaux chocolats! Je ne connaissais pas cette adresse.
RispondiEliminaBises,
Rosa
Merci de visiter mon blog.
EliminaThank you for visiting my blog!
RispondiEliminaThank you too for the visit.
EliminaI've added gold leaf on top of brownies, so your post was great fun to read!
RispondiEliminaThanks for visiting me and becoming a follower. I'll do the same!
Thank you for visiting, you've been very kind.
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaEdible gold leaf is so beautiful. I can really make dessert special. Thank you very much for your visit. A hug.
RispondiEliminaEdible gold on dessert looks o elegant,nice post.
RispondiEliminaYou have a wonderful space, happy following u :)
Ciaoooooo eccomi.....sono passata, anche il tuo blog è bellissimo...e poi vedi che siamo tutte e due calabresi! Che piacere conoscerti...
RispondiEliminaCiao Silvia, grazie per essere passata. E visto che sei anche tu calabrese, verrò più spesso a trovarti. Un abbraccio.
Eliminaciao e grazie per esserti iscritta tra i miei sostenitori, piacere di fare la tua conoscenza e ti seguirò anch'io....buona serata
RispondiEliminaGrazie, sei gentilissima. A presto.
EliminaExcellent information. I doubt I would ever eat gold. Thanks for finding me. Piacere fare la tua conoscenza.
RispondiEliminaThank you.
Eliminacomplimenti, carino il blog!
RispondiEliminaGrazie, sei gentile. A presto.
EliminaCiao Francesca, grazie per la tua visita, mi unisco volentieri al tuo blog, già ho visto un arrosto niente male....
RispondiEliminaCiao, Sara
Ciao Sara, grazie per la visita. Un abbraccio e a presto.
EliminaCiao, piacere di conoscerti! Grazie per essere passata nel mio blog, mi unisco volentieri anche al tuo! Che bello usare l'oro per decorare dolci, peccato che costi un po' troppo! Un bacio e a presto
RispondiEliminaPaola
In effetti non è proprio economico, ma una tantum si può azzardare. Grazie per aver ricambiato. A presto.
EliminaCiao eccomi mi sono aggiunta hai un blog in prevalenza con ricette al contrario del mio che è multitema anche se non mancano tantissime ricette e non solo.Conosco l'oro alimentare uno dei chef famosi Gualtiero Marchesi l'ha fatto conoscere in uno dei suoi piatti più famosi denominati "quadri" ovviamente mangerecci. Buona fine settimana.
RispondiEliminaCiao Edvige, che piacere leggerti. Ho visto che il tuo blog è vario, per questo mi piace. Non conoscevo l'oro commestibile, è stata una grande sorpresa. A presto.
EliminaCiao Francesca , è un piacere conoscerti , anche il tuo blog è molto bello e da oggi ti seguo anche io !
RispondiEliminaNon conoscevo questi fogli d'oro ,davvero interressante !!!!
baci e a presto
Grazie per essere passata Mary. Spero di rileggerti presto. Buona domenica.
EliminaCiao Francesca, grazie per il tuo simpatico commento! Anch'io mi unisco volentieri ai tuoi lettori. :) P.S. E' la prima volta che sento parlare di oro commestibile, chissà se mi piacerebbe!
RispondiEliminaCiao Giovyna, sono sicura che rimarresti "folgorata" come me. A presto e grazie per essere passata.
EliminaCiao cara, grazie x essere passata da me, mi sono unita anche io ai tuoi sostenitori, hai un blog ricchissimo, complimenti!!
RispondiEliminaGrazie per il sostegno Elena e buona domenica.
Eliminaciao francesca, sono proprio contenta di conoscerti ,grazie per la visita che ricambio volentieri, interessante quest'articolo conosco le foglie d'oro per pasticceria ma non ero a conoscenza di tutto il resto. Brava ciao a presto !
RispondiEliminaGrazie Tonia è un piacere averti tra i miei followers. A prestissimo.
Eliminagrazie anche da parte mia per la tua visita , vado a sbirciare il tuo blog e buon proseguo anche a te !!!
RispondiEliminaGrazie per la visita. A presto.
EliminaInteressantissimo questo post sulle foglie d'oro commestibile!! Ne avevo già sentito parlare ma non le ho mai provate... ora però mi hai fatto incuriosire un sacco!!:)
RispondiEliminaSono sicuramente da provare per arricchire i nostri piatti! A presto!:)
Laura
Grazie per essere passata. Perchè non utilizzare le foglie d'oro per San Valentino? A presto.
EliminaChe belle che sono...ora sono molto curiosa!! Mi sono aggiunta anche io ai tuoi follower e non vedo l'ora di vedere anche tutti gli altri post. Buona domenica
RispondiEliminaGrazie per il sostegno Magda. Spero di rileggerti presto.
EliminaTi ho appena conosciuta e sono cascata sull'oro!!! :) meraviglioso.
RispondiEliminanoi l'abbiamo conosciuto da gualtiero marchesi e il suo risotto con foglia d'oro. ultimamente invece ne ho preso qualcuna e sono ancora in attesa di ispirazione. l'oro in altre forme ovviamente, lo usa anche la medicina ayurvedica.
buona domenica
irene
Grazie Irene per la visita. Sto anche io cercando l'ispirazione per utilizzare le mie foglie d'oro. Il famoso risotto del Maestro Gualtiero Marchesi non mi dispiacerebbe, ma non essendo lui potrebbe sembrare un sacrilegio. In ogni caso ci proverò lo stesso. Non sarà certamente come il suo ma sono sicura che non morirà nessuno. Un abbraccio e a presto.
EliminaCiao, che bello il tuo blog e quante cosine tutte da "copiare" :-) Mi sono unita ai tuoi sostenitori, se ti va fallo anche tu. Grazie. Francesca.
RispondiEliminaCara Francesca, ho visto che questo identico commento lo hai scritto su molti altri blog. Non mi sembra corretto fare il copia/incolla sui blog che forse neanche leggi solo per aumentare il numero dei tuoi sostenitori.
Cordialmente, Andrea
Ciao, grazie per esserti unita ai miei followers, mi unisco con piacere ai tuoi , il tuo blog è molto interessante , a presto
RispondiEliminaGrazie a te per aver ricambiato. Spero di rileggerti presto.
EliminaCiao Francesca, come vedi sono passata a trovarti, guarda che sono già una tua follower ( allora utilizzavo il cavalluccio marino ). Particolare questo prodotto e molto decorativo.
RispondiEliminaCiao
Grazie Barbara, sei davvero gentile. Ti auguro una serena settimana.
EliminaCiao, complimenti per il tuo bellissimo blog e per il post molto interessante.
RispondiEliminaRicambio la visita molto volentieri e ti seguo anch'io con piacere.
Un caro saluto
Gabry
Grazie infinite Gabry, è un piacere averti tra i miei followers. A presto.
EliminaCiao Francesca...Seguo il tuo blog e Google +. Vi invito a seguire il mio blog anche!
RispondiEliminaCerto, con piacere. E grazie per il sostegno.
Eliminadavvero particolare questo prodotto!
RispondiEliminaSi, molto particolare. Lo sperimenterò prestissimo.
EliminaHi Francesca, great posting. Very interesting edible gold chocolate. I sure love it. Thank you for dropping by my blog and following me. I'm, following you too. Nice to meet you. :)
RispondiEliminaHave a lovely week ahead,regards.
Thank you for visiting. See you soon.
EliminaFrancesca,
RispondiEliminaThank you for stopping by my blog and following me. I am following you, too.
I didn't know that much about gold leaf, so thank you for sharing. Have a great week.
Thank you for visiting my blog. I hope to reread soon.
EliminaThank you for visiting my blog and for following me. I will return the favor! Its always nice to connect internationally!
RispondiEliminaThank you for visiting my blog. I hope you can find interesting recipes. See you soon.
EliminaHi Francesca, thank you for visiting our blog! I'm glad we can share recipes and get to learn more about our traditions! I loved your "gold-to-eat" post! Have a great day, XO
RispondiEliminaThank you for visiting my blog. I hope you can find interesting recipes. I want to learn new things on your blog and there are many things to try. See you soon.
Elimina