A pochi chilometri da Taormina, arroccato sopra un colle roccioso, circondato da agrumeti, vigneti e uliveti, sorge il paese di Savoca, un piccolo borgo medioevale che nel 2008 è stato inserito tra i borghi d’Italia più belli.
Qui il tempo sembra essersi fermato, si ha quasi la sensazione di essere stati catapultati nel passato, circa 50 anni fa, quando le automobili ancora non circolavano e la vita scorreva lenta ed armoniosa. Una passeggiata lungo le semideserte stradine del centro storico, circondate da antiche costruzioni, apre le porte a panorami che non possono lasciare indifferenti: lo sguardo spazia attraverso l’immensa e verdeggiante boscura, fino a perdersi all’orizzonte dove spicca maestoso il golfo di Taormina. Il tutto accompagnato da una pace ed un silenzio quasi mistico, come a volere conciliare l’ammirazione per lo splendido spettacolo della natura. Solo di rado si incontra qualche passante, per lo più abitanti del luogo che nell’incertezza di conoscervi vi lasciano comunque un saluto. * Fonte web
All'entrata del paese si trova lo storico Bar Vitelli,reso celebre dal film Il Padrino e rimasto intatto dal 1970
Attraversando tutto il paese (io l'ho fatto con il caratteristico Ape Tourist) si può arrivare alla Chiesa di San Nicolò, dove furono girate le scene del film
Gracias Francesca por hacernos viajar por lugares que aun no conozco.
RispondiEliminaBeso desde Argentina
EliminaEstoy feliz Sígueme, siempre pongo las fotos de mis viajes. Hasta pronto
This is a greatt post
RispondiElimina